I due flauti, risalenti al I secolo d.C.,sono due tubicini in bronzo e presentano delle applicazioni in avorio. Il nome latino tibiae deriva dall'essere prodotto dalla tibia di un animale, solitamente un ovino ma anche da quelle degli asini, secondo quanto ci testimonia il poeta Orazio. Per il suo suono struggente, la tibia accompagnava anche il canto della nenia nei riti funebri.
Frammenti di inscrizione dal Caesareum
- Fine del I secolo d.C.
Caesareum - Stazione metropolitana DUOMO
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- Inizio I secolo d.C.
Chiesa di San Paolo Maggiore / Tempio dei Dioscuri
Napoli
Scopri
»
Aryballos corinzio
- VII secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Cavallo Mazzocchi
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corridori / Lottatori
- I secolo a. C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corsa coi carri
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dedica della fratria degli Eumelidi
- 170 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Diadoumeno
- I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- 62-67 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Discobolo
- 54-68 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Doriforo
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Epigrafe di Sant' Anna
- II secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Metrodoro
- II secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Pugile
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena di rappresentazione musicale
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena teatrale di consultazione della Fattucchiera
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Strigile
- IV secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Torso di atleta "Tipo Amelung"
- Prima metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»