Nell'antichità i bronzi e gli oggetti in metallo erano rinvenuti quasi sempre in frammenti recuperati dagli scavi che necessitavano di lunghi lavori prima dell'esposizione. I metalli venivano riparati tramite saldature per integrare sia le parti antiche che quelle moderne. Spesso i "rottami" venivano utilizzati anche o per completare parti mancanti di statue o per realizzarne alcune nuove; questo è il caso del Cavallo Mazzocchi.
Esso fu ricomposto da alcuni frammenti in bronzo di una quadriga, ritrovati a Ercolano nel 1739 come riportato da Alessio Simmaco Mazzocchi sul basamento dell'opera esposta nel Museo Ercolanese. Lo storico e archeologo Winckelmann scrisse nel 1762 nella lettera al conte von Brühl come furono raccolti, dopo la loro distruzione, i frammenti della quadriga e portati presso il Palazzo Reale a Napoli.
Una parte dei frammenti fu fatta fondere per creare due busti in basso rilievo del re e della regina, gli altri frammenti invece furono portati a Portici e conservati nei sotterranei del palazzo reale. Successivamente il direttore del Museo di Napoli propose di mettere insieme i pezzi e di creare un cavallo, collocato poi nella sala principale del Museo.
Frammenti di inscrizione dal Caesareum
- Fine del I secolo d.C.
Caesareum - Stazione metropolitana DUOMO
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- Inizio I secolo d.C.
Chiesa di San Paolo Maggiore / Tempio dei Dioscuri
Napoli
Scopri
»
Aryballos corinzio
- VII secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corridori / Lottatori
- I secolo a. C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corsa coi carri
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dedica della fratria degli Eumelidi
- 170 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Diadoumeno
- I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- 62-67 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Discobolo
- 54-68 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Doriforo
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Epigrafe di Sant' Anna
- II secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Flauti (tibiae)
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Metrodoro
- II secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Pugile
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena di rappresentazione musicale
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena teatrale di consultazione della Fattucchiera
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Strigile
- IV secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Torso di atleta "Tipo Amelung"
- Prima metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»