A Napoli all'esterno della Porta Nolana, più precisamente nell'area di Sant'Anna alle Paludi, è stata rinvenuta un'epigrafe risalente al II secolo d.C., attualmente esposta nella sezione Napoli Antica del Museo Archeologico di Napoli.
Sotto la tabella ansata a rilievo contenente l'epigrafe principale, vi sono presenti quattro file di corone, ognuna spiegata attraverso un'iscrizione contenuta all'interno della corona stessa. Grazie alla presenza dell'immagine di un'ascia incisa sull'ala sinistra della tabula, si può identificare l'epigrafe come sepolcrale. Sull'epigrafe, dunque, compare il nome della persona a cui è dedicato e sono segnati i suoi successi agonistici: si tratta di un pugile, M. Aurelio Hermagoras di Magnesia al Sipilo, con un numero di vittorie molto cospicuo: più di 150 vittorie ottenute tra agoni sacri, dove la vittoria comportava il ricevimento di una corona, e agoni tematici, dove il premio era in denaro.
In più l'atleta conseguì per 19 volte dei pareggi, di cui uno ad Olimpia. Oltre ad essere un atleta, Hermagoras fu anche presidente nell' organizzazione agonistica per le gare di Mopuhestia e Magnesia e presidente del collegio degli Ellenodici nelle gare di Olimpia e Efeso. La sua lapide sepolcrale ricorda molto le tabulae honorariae che, durante il periodo ellenistico, venivano usate per tramandare la fama di uomini molto illustri o semplicemente vanitosi.
Frammenti di inscrizione dal Caesareum
- Fine del I secolo d.C.
Caesareum - Stazione metropolitana DUOMO
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- Inizio I secolo d.C.
Chiesa di San Paolo Maggiore / Tempio dei Dioscuri
Napoli
Scopri
»
Aryballos corinzio
- VII secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Cavallo Mazzocchi
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corridori / Lottatori
- I secolo a. C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Corsa coi carri
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dedica della fratria degli Eumelidi
- 170 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Diadoumeno
- I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dioscuri
- 62-67 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Discobolo
- 54-68 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Doriforo
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Flauti (tibiae)
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Metrodoro
- II secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Pugile
- I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena di rappresentazione musicale
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scena teatrale di consultazione della Fattucchiera
- I secolo a.C. / d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Strigile
- IV secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Torso di atleta "Tipo Amelung"
- Prima metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»