Doriforo
Doriforo

Doriforo

Scultura - I secolo d.C.

Corsa »

Lampadodromia (Corsa con le fiaccole) »

Lancio del disco »

Lancio del giavellotto »

Lotta »

Pancrazio »

Ascolta l'Audioguida

Doriforo
Il Doriforo è una statua che ritrae un giovane nudo che cammina lentamente, con una lunga lancia, ormai andata perduta, appoggiata sulla spalla sinistra; è alta 212 cm ed è fatta in marmo. Raffigura il momento esatto in cui il giovane sta per portare in avanti la gamba sinistra, spostando il peso del corpo sulla gamba destra.
L'opera è conservata al Museo Archeologico di Napoli e risale al II secolo a.C; la scultura che abbiamo è la migliore copia romana, la quale fu ritrovata a Pompei, di quella originale ritraente il Doriforo, in bronzo, costruito da Policleto. La statua venne realizzata nel periodo in cui l'artista era attivo nel Peloponneso, intorno al 450 a.C, e si pensa raffiguri Achille con la lancia. Per realizzarla Policleto iniziò una serie di misurazioni di giovani fino ad arrivare a trovare un modulo matematico, il quale legasse le diverse parti anatomiche; arrivò alla conclusione che, dopo aver stabilito la misura di un qualsiasi elemento, tutte le proporzioni si potessero calcolare molto facilmente.
Il Doriforo doveva esprimere i valori estetici e etici, fondamentali in Grecia, ossia il bene e la bellezza. E ciò si realizza grazie all’utilizzo del Canone, regola, ovvero lo strumento usato per calcolare le misure, basato su rapporti numerici.
0 0
Loading...

ArtGallery

 

Altre Opere


Frammenti di inscrizione dal Caesareum

- Fine del I secolo d.C. Caesareum - Stazione metropolitana DUOMO
Napoli

Scopri »

Dioscuri

- Inizio I secolo d.C. Chiesa di San Paolo Maggiore / Tempio dei Dioscuri
Napoli

Scopri »

Aryballos corinzio

- VII secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Cavallo Mazzocchi

- I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Corridori / Lottatori

- I secolo a. C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Corsa coi carri

- I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Dedica della fratria degli Eumelidi

- 170 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Diadoumeno

- I secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Dioscuri

- 62-67 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Discobolo

- 54-68 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Epigrafe di Sant' Anna

- II secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Flauti (tibiae)

- I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Metrodoro

- II secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Pugile

- I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Scena di rappresentazione musicale

- I secolo a.C. / d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Scena teatrale di consultazione della Fattucchiera

- I secolo a.C. / d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Strigile

- IV secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Torso di atleta "Tipo Amelung"

- Prima metà I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Napoli

Campania

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Musei
Info
Come raggiungere Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Raggiungi con ArtPlanner »

Piazza Museo, 19 - Napoli


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.