Pancrazio

Categoria

Pancrazio

Ascolta l'Audioguida

Pancrazio
Il pancrazio era una disciplina sportiva dell’antica Grecia, in cui si fondevano il pugilato (senza uso del cesto) e la lotta. Fu ammesso ufficialmente nelle Olimpiadi del 648 a.C.. Questa tipologia di lotta consisteva in una serie di tecniche di combattimento a mani nude che derivavano, appunto, sia dal pugilato che dalla lotta corpo a corpo. Durante la lotta lo scopo era quello di sottomettere il proprio avversario sfruttando la sola forza bruta. Gli incontri erano caratterizzati da prese e colpi particolarmente violenti ed era ammessa ogni tipologia di tecnica ad esclusione di morsi e graffi, come anche nella lotta. Il regolamento da seguire, infatti, era lo stesso della lotta. Il combattimento terminava con il KO dell'avversario oppure con il ritiro dello stesso atleta. Questo si svolgeva principalmente negli stadi o nelle palestre; i lottatori combattevano all'interno di uno spazio coperto di sabbia in modo da attutire i colpi e dare maggiore stabilita alle tecniche effettuate in piedi. Era uso tra i praticanti di Pancrazio di cospargere il corpo di una sostanza composta da olio di oliva in modo tale da limitare le abrasioni generate dallo sfregamento sulla sabbia e dalle scottature dovute all'abitudine di combattere sotto il sole estivo a metà giornata.
0 0
Loading...

Altre Sezioni


Lancio del disco

Scopri »

Pugilato

Scopri »

Lancio del giavellotto

Scopri »

Corsa con le Armi

Scopri »

Lampadodromia (Corsa con le fiaccole)

Scopri »

Le opere


Aryballos corinzio

Aryballos corinzio

Altro

Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Audioguida Disponibile


Scopri »

Doriforo

Doriforo

Scultura

Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Audioguida Disponibile


Scopri »

Epigrafe di Sant' Anna

Epigrafe di Sant' Anna

Epigrafe

Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Audioguida Disponibile


Scopri »

Strigile

Strigile

Altro

Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Audioguida Disponibile


Scopri »

Torso di atleta

Torso di atleta "Tipo Amelung"

Scultura

Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Audioguida Disponibile


Scopri »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.