Odéion
Odéion

Odéion

Napoli - Monumenti

Ascolta l'Audioguida

Odeon
Diversi testi latini testimoniano della presenza di un Odeion o Teathrum Tectum a Neapolis, in particolare in una lettera di Papinio Stazio alla moglie, si descrivono i tratti principali della città in cui, fra templi ed una piazza porticata, spiccano due teatri ubicati nella parte “superiore” del foro, alle spalle dell’area sacra del tempio dei Dioscuri, oggi chiesa di San Paolo Maggiore. Sebbene non sia mai stato scavato un indizio relativo alla posizione al teatro coperto si ha nella curva che si trova
all’incrocio tra Via S. Paolo e Via S. Pellegrino, nei pressi dell'attuale Ospedale e Farmacia degli Incurabili. 
Nell’Odéion  si eseguivano tre diverse tipologie di competizioni: poesia, musica e canto. Qui i pitauli, nome
che deriva dal canto in onore di Apollo Pizio, quando non erano impegnati a suonare negli intermezzi
delle tragedie e delle commedie, erano chiamati per sfoggiare le proprie doti canore insieme ad altri 
strumentisti. Gli encomiografi vi partecipavano per leggere le proprie composizioni, le quali
sarebbero poi state successivamente recitate e apprezzate dai poeti più di rilievo della Grecia e del Lazio.
Tutto questo si svolgeva all'interno dell’ Odeon, poiché, grazie alla copertura del teatro, 
la dispersione delle voci e dei suoni era minore.
Un aneddoto ricordato dallo storico Tacito lega questo teatro coperto all'imperatore Nerone. Questi, famoso di certo non per la sua modestia, credeva la sua voce straordinaria e ambiva a far udire il suo canto in pubblico. Deciso ad intraprendere una vera e propria tournè in giro per il mondo greco, stabilì che la sua prima tappa dovesse essere proprio all'Odeion di Neapolis. I napoletani accolsero con clamore la notizia e accorsero numerosissimi. Correva l'anno 62 d.C. quando, durante uno dei tanti spettacoli dell'imperatore,
mentre questi declamava una composizione con accompagnamento musicale, Neapolis fu colpita da un terremoto.
Allora Nerone, dopo essersi fermato per pochi secondi, riprese lo spettacolo dicendo che quello
era il segno che anche gli dei apprezzavano il suo soave canto. 

0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

via sapienza - Napoli (NA)


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.